Intestazione

I.P.S.S.E.O.A. "A. Beltrame" Vittorio Veneto
Via Carso, 114 – 31029 Vittorio Veneto (TV) • Tel. 0438556128 - Cod. Tesoreria: 223 Conto Tesoreria: 317492 – conto corrente postale: 14795314
Codice Fiscale: 93005790261 - Codice Ministeriale: TVRH06000P
Codice Univoco Ufficio: UFUM4M (per pagamento Fatture Elettroniche)

Art. 8 Regolamento delle modalita’ di accesso e di utilizzo dei laboratori d’informatica

1.  L’accesso e l’utilizzo dei laboratori di informatica è consentito nei tempi e nei modi sotto specificati.

2.  L’accesso ai laboratori è consentito:

a)       alle classi e/o agli alunni accompagnati da un docente, sulla base dell’orario scolastico per le materie curricolari

b)       alle classi e/o agli alunni accompagnati da un docente, sulla base della disponibilità e su prenotazione al di fuori dell’orario fisso dell’uso dei laboratori. La prenotazione, annotata su apposita tabella tenuta dagli assistenti tecnici, va effettuata dal docente entro il giorno precedente a quello dell’utilizzo previsto; non è consentita la prenotazione da parte degli allievi senza la firma del docente. La prenotazione, qualora possibile, potrà avvenire anche on line.

c)       ai docenti per l’aggiornamento personale e/o preparazione di materiale didattico nelle ore di non utilizzo da parte delle classi e su richiesta agli assistenti tecnici;

d)       la cartella di rete, nominativa e personale, può essere visionata, in caso di necessità, in qualsiasi momento, dal Dirigente Scolastico o dagli amministratori di sistema per esigenze tecniche.

3.  Disposizione degli studenti e delle studentesse all’interno dei laboratori, attività preliminari l’inizio delle lezioni:

a)      Il docente fa accomodare ciascuno studente/studentessa nella postazione che corrispondente numericamente all’ordine alfabetico (il primo studente in ordine alfabetico lavorerà sul device n° 1 e procedendo il ventiduesimo in ordine alfabetico sul device n° 22).

b)     Il docente invita ad ogni ingresso in laboratorio gli studenti a visionare il corretto funzionamento del device e delle periferiche associate

c)      In caso di malfunzionamenti, mouse non funzionanti, tasti rotti ect. dovrà essere compilato a cura del docente il registro malfunzionamenti presente presso la portineria del piano terra (centralino). Il docente appone la propria firma a certificazione della dichiarazione resa.

d)     La classe successiva effettuerà il medesimo controllo ad inizio lezione.

e)     Eventuali danni riscontrati verranno quindi addebitati ai responsabili individuati.

f)       In ogni laboratorio, così come in ogni classe è presente il registro sicurezza, che va firmato e compilato dal docente.

g)      L’alunno è tenuto a comunicare al docente eventuali disfunzioni degli strumenti che sta utilizzando, anche durante il loro funzionamento senza spegnere e/o riaccendere il computer.

h)     Eventuali rotture o manomissioni non tempestivamente segnalate saranno addebitate, previo accertamento, a chi ha utilizzato per ultimo la postazione di lavoro.

i)       Se, in caso di malfunzionamento del device, si rendesse necessario assegnare ad uno studente un pc diverso da quello previsto, il docente è tenuto a segnalarlo tramite annotazione nel registro dei malfunzionamenti, indicando nome dello studente, classe e postazione momentaneamente utilizzata.

4.  Gli alunni possono accedere ai laboratori solo in presenza di un docente. In casi eccezionali l’alunno può accedere individualmente al laboratorio previa autorizzazione scritta dell’insegnante, controfirmata dalla presidenza.

5.  Chi accede al laboratorio è responsabile delle attrezzature che ha in uso.

6.  Al laboratorio si accede con il materiale occorrente per le attività didattiche. Gli zaini devono essere collocati nel vano sedia qualora disponibile e non devono intralciare il passaggio.

7.  E’ vietato sostare in laboratorio durante la ricreazione.

8.  E’ assolutamente vietato ad alunni e docenti portare e consumare cibi e/o bevande in laboratorio.

9.  Il docente della classe che svolge lezione in laboratorio, deve vigilare sul comportamento degli alunni in merito all’uso delle attrezzature e dei programmi.

10.         Il materiale necessario alle esercitazioni di classe deve essere richiesto al docente o all’assistente tecnico; a nessun alunno è consentito usare materiali o attrezzature estranei alle esercitazioni in atto.

11.         L’installazione di dvd, cd o altri software necessari alla lezione deve essere richiesta agli assistenti tecnici almeno 3 giorni prima dell’utilizzo per verificarne il funzionamento.

12.      Nessuno può, di propria iniziativa, installare programmi o caricare documenti estranei all’attività didattica sul disco rigido.

13.      Nessun alunno può utilizzare dischetti o CD senza autorizzazione del docente.

14.      Nessuno è autorizzato a cancellare documenti non personali (la scuola comunque non garantisce l’integrità dei documenti sui dischi rigidi; eventuali lavori vanno salvati su dischi di supporto e lasciati in laboratorio).

15.      Nessuno è autorizzato a cancellare o modificare il software installato.

16.      Al termine della lezione gli alunni devono chiudere la sessione di lavoro e spegnere correttamente il computer. Ciascun alunno deve lasciare il proprio posto di lavoro come l’ha trovato: sarà cura del docente accertarsi che questo accada.

17.      Il docente che utilizza il laboratorio deve garantire il rispetto del presente regolamento.

18.      Chi non rispetta il presente regolamento, incorre nelle sanzioni previste dal “Regolamento di disciplina”, approvato dal Consiglio di Istituto.