Storia dell'Istituto

La sede centrale dell’Istituto si trova nella città di Vittorio Veneto, da quando fu costituita nell’a.s. 1984/1985 come sede coordinata dell’I.P.S.S.A.R. “Maffioli” di Castelfranco Veneto. Tale iniziativa si rese necessaria per consentire alla utenza scolastica proveniente dall’area pedemontana e del trevigiano di frequentare un istituto professionale alberghiero senza dover ricorrere al convitto o senza dover sostenere tragitti quotidiani onerosi e faticosi. L’istituzione della scuola è parallela e conseguente allo sviluppo di interessanti prospettive peraltro non ancora pienamente realizzate del settore economico turistico-alberghiero.

L’idea d’intitolare l’Istituto ad Alfredo Beltrame è nata per ricordare una delle più eminenti figure della gastronomia regionale ed italiana. Alfredo Beltrame (1924-1984), trevigiano, figlio d’arte, giramondo, direttore del ristorante del casinò del Cairo, chef della reggia di Faruk, iscrive il suo nome fra i più importanti autori del rinnovamento della cucina regionale ed italiana negli anni ’60. Nel 1962 Beltrame fonda il ristorante “Da Alfredo” a Treviso, facendogli seguire poco dopo, a Cortina “El Toulà”, ristorante capostipite di una fortunata catena di locali con questo nome, in Italia e all’estero. Il suo talento si espresse soprattutto nella capacità di coniugare la sua sensibilità culturale internazionale con l’esperienza gastronomica radicata nella Marca trevigiana. Nel corso degli anni i nostri docenti ed i nostri alunni hanno cercato di tenere fede allo spirito di Beltrame, migliorando le capacità professionali ed esprimendole in tutte le formule, sia della ristorazione che della ospitalità. Numerosi i riconoscimenti ed i trofei aggiudicati negli anni dal nostro Istituto attraverso la gestione di eventi e la partecipazione a concorsi sia nazionali che internazionali.

Il 4 maggio 2007 è avvenuta l’inaugurazione della nuova sede.

Indirizzo di studio

Diploma in Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera - Percorso di Accoglienza turistica

La filiera del turismo della regione Veneto è densa di sbocchi professionali derivanti dalla proposta diversificata presente nel territorio e offre molteplici opportunità professionali per il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera, specializzato nel percorso di ACCOGLIENZA TURISTICA.

Tale professionista è in grado di intervenire e gestire tutte le fasi del ciclo cliente applicando le più idonee tecniche di comunicazione e professionali di Hospitality Management, rapportandosi con le altre aree aziendali, in un’ottica di comunicazione ed efficienza aziendale.

Egli è in grado di utilizzare tecniche tradizionali e innovative di organizzazione, di commercializzazione dei servizi enogastronomici e di accoglienza turistico-alberghiera, promuovendo le nuove tendenze turistiche ed enogastronomiche; contribuisce, infatti, in modo diretto o indiretto, alle strategie di Destination Marketing attraverso la promozione dei beni culturali e ambientali, delle tipicità enogastronomiche, delle attrazioni, degli eventi e delle manifestazioni, per veicolare un’immagine riconoscibile e rappresentativa del territorio.

Le competenze professionali nell’accogliere e gestire l'ospite, contribuiscono in maniera determinante al successo dell’impresa in cui il diplomato è inserito. Inoltre egli è in grado di supportare le attività di budgeting-reporting aziendale perseguendo gli obiettivi di redditività, anche attraverso azioni di marketing.

Tale professionista, le cui competenze si estendono anche all’ambito della scienza e cultura alimentare, è in grado di interpretare le esigenze della clientela, anche in relazione a specifici regimi dietetici e stili alimentari favorendo la diffusione di abitudini e stili di vita sostenibili e equilibrati.

E’ inoltre in grado di promuovere e valorizzare il patrimonio agroalimentare e enogastronomico locale, regionale e nazionale negli aspetti storici, culturali e nutrizionali, favorendo la diffusione di abitudini e stili di vita sostenibili e equilibrati.

L'esperto in Accoglienza Turistica è in grado, intercettando i bisogni di un turismo innovativo, di progettare, anche con tecnologie digitali, eventi enogastronomici e culturali e di realizzare pacchetti di offerta turistica integrata, che valorizzino il patrimonio delle tradizioni e delle tipicità locali, nazionali anche in contesti internazionali per la promozione del Made in Italy.

FIGURA Esperto in ACCOGLIENZA TURISTICA

 

 

 

Diploma di Istruzione Professionale

(quinquennale) - EQF 4

 IP17

Indirizzo

ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA

Declinazione

ACCOGLIENZA TURISTICA

Ateco07 di riferimento

I - 55 ALLOGGIO

http://www.codiciateco.it/alloggio/I-55

Ateco07 secondari di riferimento

N – 79 ATTIVITÀ DEI SERVIZI DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, DEI TOUR OPERATOR E SERVIZI DI PRENOTAZIONE E ATTIVITÀ CONNESSE

http://www.codiciateco.it/attivita-dei-servizi-delle-agenzie-di-viaggio--dei-tour-operator-e-servizi-di-prenotazione-e-attivita-connesse/N-79

I 56  ATTIVITA’ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

http://www.codiciateco.it/attivita-dei-servizi-di-ristorazione/I-56

CP2011 principale

3.4.1.1.0 - Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate

http://professioni.istat.it/sistemainformativoprofessioni/cp2011/scheda.php?id=3.4.1.1.0

CP2011 secondari di completamento

3.4.1.4.0 - Agenti di viaggio

http://professioni.istat.it/sistemainformativoprofessioni/cp2011/scheda.php?id=3.4.1.4.0

4.2.2.2.0 - Addetti all'accoglienza nei servizi di alloggio e ristorazione

http://professioni.istat.it/sistemainformativoprofessioni/cp2011/scheda.php?id=4.2.2.2.0

5.2.1.1.0 - Esercenti nelle attività ricettive

http://professioni.istat.it/sistemainformativoprofessioni/cp2011//scheda.php?id=5.2.1.1.0%27

3.3.3.5.0 - Tecnici del marketing

http://professioni.istat.it/cp2011/scheda.php?id=3.3.3.5.0%27

BIENNIO IP17 DLGS 61/2017

 

DISCIPLINE

I

2021-2022

AREA COMUNE

A012 Italiano - ass. linguaggi

4

4

A012 Storia

0

2

A021 Geografia

2

0

AB 24 Inglese ass. linguaggi

3

3

A046 Diritto-Economia

2

2

A026 Matematica

4

4

Scienze Motorie

2

2

Religione

1

1

 

TOTALE GENERALE COMUNE Più SECONDA LINGUA

 

 

AREADI INDIRIZZO

L. Straniera 2

2

2

A020 Scienze integrate (S. della Terra/Biologia) 1

2

2

TIC 1

2

1

Scienza degli Alimenti 1

2

2

Lab.  di servizi di accoglienza turistica

2

2

Lab. di servizi  enog.– settore cucina

2

2

Lab. di servizi  enog.– settore sala

2

3

ORGANICO SQUADRE ENOGASTRONOMIA

2

2

ORGANICO SQUADRE SALA

2

2

TOTALE AREA DI INDIRIZZO

 

 

TOTALE SENZA COMPRESENZA

 

 

COMPRESENZE

B003 LABORATORIA DI FISICA

0

0

B012 LAB SCIENZE E TECNOL CHIM MICROBIOL

4

3

B016 LABORATORIO SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

2

0

B19 LAB accoglienza turistica

0

1

B020 LAB SERV ENOGASTRON, SETT CUCINA

0

2

 

Totale compresenze

6

6

 

TOTALE

32

32

ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA' ALBERGHIERA – PROFILO ACCOGLIENZA TURISTICA

ACCOGLIENZA CON INGLESE COME MATERIA DI INDIRIZZO

 

DISCIPLINE

III con autonomia

IV con autonomia

V con autonomia

AREA GENERALE

Italiano

4

4

4

Storia

2

2

2

Inglese

2

2

2

Matematica

3

3

3

Scienze Motorie

2

2

2

Religione

1

1

1

AREA DI INDIRIZZO

inglese

1

1

1

L. Straniera 2

3

3

4

Scienza e cultura dell’alimentazione

2

2

2

Lab. di  Accoglienza turistica

8

4

3

Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva

3

5

6

Tecniche di comunicazione

 

1

2

Arte e territorio

1

2

 

COMPRESENZE

compresenza di B019 ACCOGLIENZA con arte e territorio

1

 

compresenza di B019 ACCOGLIENZA con A031 ALIMENTI

1

1

 

TOTALE

32

32

32

Diploma in Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera - Percorso Enogastronomia – Settore cucina

Essendo la ristorazione un settore strategico per l’innovazione alimentare e per il turismo, ambiti in cui vi è un crescente interesse per le esperienze legate al cibo, al vino, alle tradizioni alimentari Made in Italy, il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera, specializzato nel percorso di ENOGASTRONOMIA, è un professionista della ristorazione, che possiede specifiche competenze tecnico pratiche, organizzative e gestionali nell’intero ciclo di produzione, erogazione e commercializzazione della filiera dell’enogastronomica.

Tale professionista è in grado di valutare la qualità degli alimenti, di adottare moderne tecniche di preparazione, cottura, conservazione e distribuzione, nel rispetto della normativa sulla sicurezza alimentare e sui luoghi di lavoro. Egli predispone prodotti, servizi e menù coerenti con il contesto e le esigenze della clientela (anche in relazione a specifici regimi dietetici, culture religiose e stili alimentari), perseguendo obiettivi di qualità e favorendo la diffusione di abitudini e stili di vita sostenibili ed equilibrati.

Il professionista di enogastronomia ha competenza in materia di sicurezza alimentare e di salute nei luoghi di lavoro.

Il diplomato in enogastronomia è in grado di gestire il processo degli approvvigionamenti del proprio comparto e di supportare le attività di budgeting-reporting aziendale, perseguendo gli obiettivi di redditività, anche attraverso azioni di marketing. Le sue competenze gli consentono di valorizzare e promuovere, anche con tecnologie digitali, le tipicità enogastronomiche, le specifiche attrazioni, gli eventi e le manifestazioni, per veicolare un'immagine riconoscibile e rappresentativa del proprio territorio.

Tale professionista, le cui competenze si estendono anche all’ambito enologico, è in grado di individuare coerenti abbinamenti cibo-vino e adeguate tipologie di servizio, con l’obiettivo di sostenere e valorizzare il Made in Italy.

L'esperto di enogastronomia è capace di coniugare la tradizione gastronomica nazionale, regionale e locale con le nuove tendenze di mercato in un'ottica di sostenibilità, grazie anche all’utilizzo delle nuove tecnologie, attraverso uno studio e una ricerca costanti.

Diploma di Istruzione Professionale

(quinquennale) - EQF 4

IP17

Indirizzo

ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA

Declinazione

ENOGASTRONOMIA

Ateco07 di riferimento

I 56  ATTIVITA’ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

http://www.codiciateco.it/attivita-dei-servizi-di-ristorazione/I-56

Ateco07 secondari di riferimento

C - 10 INDUSTRIE ALIMENTARI

http://www.codiciateco.it/industrie-alimentari/C-10

CP2011 principale

3.1.5.4.1 - Tecnici della preparazione alimentare

http://professioni.istat.it/sistemainformativoprofessioni/cp2011/scheda.php?id=3.1.5.4.1

CP2011 secondari di completamento

3.4.1.1.0 - Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate

http://professioni.istat.it/sistemainformativoprofessioni/cp2011/scheda.php?id=3.4.1.1.0

5.2.2.1.0 - Cuochi in alberghi e ristoranti

http://professioni.istat.it/sistemainformativoprofessioni/cp2011/scheda.php?id=5.2.2.1.0

3.3.3.5.0 - Tecnici del marketing

http://professioni.istat.it/cp2011/scheda.php?id=3.3.3.5.0%27

BIENNIO IP17 DLGS 61/2017

 

DISCIPLINE

I

2021-2022

AREA COMUNE

A012 Italiano - ass. linguaggi

4

4

A012 Storia

0

2

A021 Geografia

2

0

AB 24 Inglese ass. linguaggi

3

3

A046 Diritto-Economia

2

2

A026 Matematica

4

4

Scienze Motorie

2

2

Religione

1

1

 

TOTALE GENERALE COMUNE Più SECONDA LINGUA

 

 

AREADI INDIRIZZO

L. Straniera 2

2

2

A020 Scienze integrate (S. della Terra/Biologia) 1

2

2

TIC 1

2

1

Scienza degli Alimenti 1

2

2

Lab.  di servizi di accoglienza turistica

2

2

Lab. di servizi  enog.– settore cucina

2

2

Lab. di servizi  enog.– settore sala

2

3

ORGANICO SQUADRE ENOGASTRONOMIA

2

2

ORGANICO SQUADRE SALA

2

2

TOTALE AREA DI INDIRIZZO

 

 

TOTALE SENZA COMPRESENZA

 

 

COMPRESENZE

B003 LABORATORIA DI FISICA

0

0

B012 LAB SCIENZE E TECNOL CHIM MICROBIOL

4

3

B016 LABORATORIO SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

2

0

B19 LAB accoglienza turistica

0

1

B020 LAB SERV ENOGASTRON, SETT CUCINA

0

2

 

Totale compresenze

6

6

 

TOTALE

32

32



ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA' ALBERGHIERA – PROFILO ENOGASTRONOMIA

ENOGASTRONOMIA INGLESE COME MATERIA DI INDIRIZZO

 

DISCIPLINE

III

IV

V con autonomia

AREA

Italiano

4

4

4

Storia

2

2

2

Inglese

2

2

2

Matematica

3

3

3

Scienze Motorie

2

2

2

Religione

1

1

1

AREA DI INDIRIZZO

inglese

1

1

1

L. Straniera 2

3

3

3

Scienza e cultura dell’alimentazione

4

4

4

Lab. di enog.– cucina

7

5

3

Lab. di enog.– BAR-Sala e Vendita

0

1

2

Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva

3

4

5

COMPRESENZE

compresenza di B020 ENOGASTRONOMIA con A031 SCIENZA DEGLI ALIMENTI

2

1

1

 

TOTALE

32

32

32

Enogastronomia – Servizi di cucina

Diploma in Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera - Percorso di – Sala, Bar e di vendita

Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera, specializzato nel percorso di SALA-BAR E VENDITA, è un professionista di sala, bar e sommellerie che trova sbocco lavorativo nelle imprese della ristorazione, del bar e dell’hotellerie a livello nazionale e internazionale. È una figura centrale del servizio di ristorazione, abile nell’applicare il galateo, le tecniche di servizio delle pietanze e del vino curando l’abbinamento con i prodotti enogastronomici; è un bar manager in grado di operare con professionalità nei drink bar e nei locali più moderni.

Le competenze professionali nell’accogliere, gestire, servire e intrattenere l’ospite, contribuiscono in maniera determinante al successo dell’impresa in cui il diplomato è inserito. Inoltre egli è in grado di supportare le attività di budgeting-reporting aziendale perseguendo gli obiettivi di redditività, anche attraverso azioni di marketing.

Tale professionista è in grado di supportare il processo di gestione degli approvvigionamenti in un’ottica di qualità e di sostenibilità e possiede specifiche competenze tecniche, tradizionali e innovative, di lavorazione, organizzazione e commercializzazione di servizi e prodotti enogastronomici nel rispetto della normativa sulla sicurezza alimentare e sui luoghi di lavoro.

Nell’ambito delle aziende turistico e ristorative, cura i rapporti con il cliente applicando le tecniche di comunicazione più idonee ed efficaci per la customer satisfaction e nel rispetto delle diverse culture ed esigenze dietetiche. È in grado di ricercare, elaborare e promuovere le nuove tendenze enogastronomiche.

Nell’ambito delle aziende turistico e ristorative, propone menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela anche in relazione a specifici regimi dietetici e stili alimentari. È in grado di ricercare, elaborare e promuovere le nuove tendenze enogastronomiche.

Valorizza e promuove, anche con competenze digitali, le offerte turistiche territoriali e i prodotti enogastronomici del Made in Italy, applicando i principi della sostenibilità.

Diploma di Istruzione Professionale

(quinquennale) - EQF 4

IP17

Indirizzo

ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA

Declinazione

SALA-BAR E VENDITA

Ateco07 di riferimento

I 56  ATTIVITA’ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

http://www.codiciateco.it/attivita-dei-servizi-di-ristorazione/I-56

Ateco07 secondari di riferimento

C - 10 INDUSTRIE ALIMENTARI

http://www.codiciateco.it/industrie-alimentari/C-10

CP2011 principale

3.4.1.1.0 - Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate

http://professioni.istat.it/sistemainformativoprofessioni/cp2011/scheda.php?id=3.4.1.1.0

CP2011 secondari di completamento

3.1.5.4.1 - Tecnici della preparazione alimentare

http://professioni.istat.it/sistemainformativoprofessioni/cp2011/scheda.php?id=3.1.5.4.1

4.2.2.2.0 - Addetti all'accoglienza nei servizi di alloggio e ristorazione

http://professioni.istat.it/sistemainformativoprofessioni/cp2011/scheda.php?id=4.2.2.2.0

3.3.3.5.0 - Tecnici del marketing

http://professioni.istat.it/cp2011/scheda.php?id=3.3.3.5.0%27

BIENNIO IP17 DLGS 61/2017

 

DISCIPLINE

I

2021-2022

AREA COMUNE

A012 Italiano - ass. linguaggi

4

4

A012 Storia

0

2

A021 Geografia

2

0

AB 24 Inglese ass. linguaggi

3

3

A046 Diritto-Economia

2

2

A026 Matematica

4

4

Scienze Motorie

2

2

Religione

1

1

 

TOTALE GENERALE COMUNE Più SECONDA LINGUA

 

 

AREADI INDIRIZZO

L. Straniera 2

2

2

A020 Scienze integrate (S. della Terra/Biologia) 1

2

2

TIC 1

2

1

Scienza degli Alimenti 1

2

2

Lab.  di servizi di accoglienza turistica

2

2

Lab. di servizi  enog.– settore cucina

2

2

Lab. di servizi  enog.– settore sala

2

3

ORGANICO SQUADRE ENOGASTRONOMIA

2

2

ORGANICO SQUADRE SALA

2

2

TOTALE AREA DI INDIRIZZO

 

 

TOTALE SENZA COMPRESENZA

 

 

COMPRESENZE

B003 LABORATORIA DI FISICA

0

0

B012 LAB SCIENZE E TECNOL CHIM MICROBIOL

4

3

B016 LABORATORIO SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

2

0

B19 LAB accoglienza turistica

0

1

B020 LAB SERV ENOGASTRON, SETT CUCINA

0

2

 

Totale compresenze

6

6

 

TOTALE

32

32

ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA' ALBERGHIERA – PROFILO SALA E VENDITA

SALA INGLESE COME MATERIA DI INDIRIZZO

 

DISCIPLINE

III

IV

V con autonomia

AREA GENERALE COMUNE

Italiano

4

4

4

Storia

2

2

2

Inglese

2

2

2

Matematica

3

3

3

Scienze Motorie

2

2

2

Religione

1

1

1

AREA DI INDIRIZZO

inglese

1

1

1

L. Straniera 2

3

3

3

Scienza e cultura dell’alimentazione

3

3

4

Lab. di enog.– cucina

0

0

2

Lab. di enog.– BAR-Sala e Vendita

7

5

3

Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva

3

4

5

Tecniche di comunicazione

1

2

 

COMPRESENZE

compresenza di B021 SALA con A031 ALIMENTI

2

1

 

TOTALE

32

32

32

Diploma in Enogastronomia e Ospitalita' Alberghiera – Percorso Arte Bianca Pasticceria e Gelateria

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera, specializzato nel percorso di ARTE BIANCA E PASTICCERIA, opera nella formulazione, produzione, creazione, decorazione e vendita di prodotti dolciari e di panificazione che valorizzino il patrimonio delle tradizioni e delle tipicità locali e nazionali, anche in contesti internazionali, per la promozione del Made in Italy.

È un professionista che trova sbocco lavorativo in laboratori di pasticceria, panetteria e prodotti da forno, nelle imprese di ristorazione e negli alberghi; egli è in grado di supportare il processo di gestione degli approvvigionamenti in un’ottica di qualità e di sostenibilità e possiede specifiche competenze tecniche, tradizionali e innovative, di lavorazione e presentazione di servizi e prodotti dolciari e di panificazione locali, nazionali e internazionali.

Il professionista di arte bianca e pasticceria ha competenza in materia di sicurezza alimentare e di salute nei luoghi di lavoro.

Il professionista di arte bianca e pasticceria è in grado di realizzare prodotti dolciari e di panificazione che soddisfino specifiche esigenze dietetiche/religiose/culturali e/o particolari stili alimentari del cliente.

Il diplomato in Arte bianca e pasticceria è in grado di gestire il processo degli approvvigionamenti del proprio comparto e di supportare le attività di budgeting-reporting aziendale, perseguendo gli obiettivi di redditività, anche attraverso azioni di marketing. Le sue competenze gli consentono di valorizzare l’elaborazione e la presentazione di prodotti dolciari e di panificazione locali, nazionali e internazionali, utilizzando tecniche tradizionali e innovative.

Diploma di Istruzione Professionale

(quinquennale) - EQF 4

IP17

Indirizzo

ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA

Declinazione

ARTE BIANCA E PASTICCERIA

Ateco07 di riferimento

I 56  ATTIVITA’ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

http://www.codiciateco.it/attivita-dei-servizi-di-ristorazione/I-56

Ateco07 secondari di riferimento

C - 10 INDUSTRIE ALIMENTARI

http://www.codiciateco.it/industrie-alimentari/C-10

CP2011 principale

3.1.5.4.1 - Tecnici della preparazione alimentare

http://professioni.istat.it/sistemainformativoprofessioni/cp2011/scheda.php?id=3.1.5.4.1

CP2011 secondari di completamento

3.4.1.1.0 - Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate

http://professioni.istat.it/sistemainformativoprofessioni/cp2011/scheda.php?id=3.4.1.1.0

3.3.3.5.0 - Tecnici del marketing

http://professioni.istat.it/cp2011/scheda.php?id=3.3.3.5.0%27

6.5.1.3.1 - Pasticcieri e cioccolatai

http://professioni.istat.it/sistemainformativoprofessioni/cp2011/scheda.php?id=6.5.1.3.1

In casi di percorsi specifici:

6.5.1.3.2 – Gelatai

http://professioni.istat.it/sistemainformativoprofessioni/cp2011/scheda.php?id=6.5.1.3.2

6.5.1.2.1 – Panettieri

http://professioni.istat.it/sistemainformativoprofessioni/cp2011/scheda.php?id=6.5.1.2.1

BIENNIO IP17 DLGS 61/2017

 

DISCIPLINE

I

2021-2022

AREA COMUNE

A012 Italiano - ass. linguaggi

4

4

A012 Storia

0

2

A021 Geografia

2

0

AB 24 Inglese ass. linguaggi

3

3

A046 Diritto-Economia

2

2

A026 Matematica

4

4

Scienze Motorie

2

2

Religione

1

1

 

TOTALE GENERALE COMUNE Più SECONDA LINGUA

 

 

AREADI INDIRIZZO

L. Straniera 2

2

2

A020 Scienze integrate (S. della Terra/Biologia) 1

2

2

TIC 1

2

1

Scienza degli Alimenti 1

2

2

Lab.  di servizi di accoglienza turistica

2

2

Lab. di servizi  enog.– settore cucina

2

2

Lab. di servizi  enog.– settore sala

2

3

ORGANICO SQUADRE ENOGASTRONOMIA

2

2

ORGANICO SQUADRE SALA

2

2

TOTALE AREA DI INDIRIZZO

 

 

TOTALE SENZA COMPRESENZA

 

 

COMPRESENZE

B003 LABORATORIA DI FISICA

0

0

B012 LAB SCIENZE E TECNOL CHIM MICROBIOL

4

3

B016 LABORATORIO SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE

2

0

B19 LAB accoglienza turistica

0

1

B020 LAB SERV ENOGASTRON, SETT CUCINA

0

2

 

Totale compresenze

6

6

 

TOTALE

32

32

ENOGASTRONOMIA E PSPITALITA' ALBERGHIERA – PROFILO PASTICCERIA ARTIGIANALE (PASTICCERIA E GELATERIA)

PASTICCERIA INGLESE COME MATERIA DI INDIRIZZO

 

DISCIPLINE

III

IV con flessibilità

V con flessibilità

AREA  GENERALE

Italiano

4

4

4

Storia

2

2

2

Inglese

2

2

2

Matematica

3

3

3

Scienze Motorie

2

2

2

Religione

1

1

1

AREA DI INDIRIZZO

inglese COME MATERIA DI INDIRIZZO

1

1

1

L. Straniera 2

3

3

3

Scienza e cultura dell’alimentazione

3

4

5

Lab. - di arte bianca e pasticceria

8

7

5

Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva

3

3

4

COMPRESENZE

B020 PASTICCERIA CON A031 ALIMENTI

1

 2

 

TOTALE

32

32

32

IeFP - ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

organismo di formazione veneto

Si comunica che con Delibera Regionale 1760 del 19 novembre 2018, è stato attivato il percorso IeFP 

 

Operatore della ristorazione: Preparazione degli alimenti e allestimento piatti.

 

Con il DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 61 “Revisione dei percorsi dell'istruzione professionale nel rispetto dell'articolo 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell'istruzione e formazione professionale, a norma dell'articolo 1, commi 180 e 181, lettera d), della legge 13 luglio 2015, n. 107. (17G00069)” viene ridefinito il percorso dell’Istruzione professionale a partire dall’A.S. 2018-19 e con  il DECRETO 24 maggio 2018, n. 92. “Regolamento recante la disciplina dei profili di uscita degli indirizzi di studio dei percorsi di istruzione professionale, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61, recante la re- visione dei percorsi dell’istruzione professionale nel rispetto dell’articolo 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell’istruzione e formazione professionale, a norma dell’articolo 1, commi 180 e 181, lettera d), della legge 13 luglio 2015, n. 107.”, in vigore dall’11 agosto 2018, ed in particolare l’art. 5 comma 10 e 11, si dà alle istituzioni scolastiche che offrono percorsi di I.P. la possibilità di ampliare, sulla base della programmazione delle Regioni, l'offerta formativa unitaria e integrata tra i percorsi di I.P. e i percorsi di IeFP per il conseguimento delle qualifiche professionali di cui all'articolo 17 del decreto legislativo 226/2005 come previsto dall'articolo 5 del decreto legislativo.

Il Nostro Istituto ha deliberato di attivare dall’a.s. 2019-2020 un percorso di istruzione e formazione Professionale (IEFP) per il conseguimento della qualifica al termine del triennio di: 

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE,

INDIRIZZO: PREPARAZIONE DEGLI ALIMENTI E ALLESTIMENTO PIATTI

 

La frequenza del percorso triennale presso l’Istituto Alberghiero Beltrame, ha quale valore aggiunto l’integrazione possibile fra i due sistemi, dell’Istruzione e della formazione professionale. E’ infatti più agevole il passaggio fra i due sistemi per l’unitarietà e unicità del corpo docenti e delle metodologie di insegnamento, garantendo allo studente il miglior percorso formativo, senza determinare un cambio di scuola.

Chi fosse interessato a continuare gli studi per il conseguimento del diploma di scuola secondaria superiore, avrà la possibilità di passare al percorso quinquennale dell’Istituto Professionale (IPSSAR “A. Beltrame”), previa attività di valutazione e riconoscimento del percorso triennale seguito,

 

PROFILO IN USCITA E COMPETENZE

Le competenze e il profilo in uscita sono quelli definiti dagli standard regionali e comuni a tutti i percorsi IEFP.

L’Operatore della ristorazione, in cucina, collabora con lo chef che organizza il menu. L’operatore conosce gli alimenti, le loro caratteristiche, le qualità, il modo di cucinarli e sa controllarli all’acquisto nelle diverse stagioni. L’operatore sa come gli alimenti devono essere conservati e conosce le norme di igiene e sicurezza sul lavoro relativamente ai cibi, alle attrezzature e ai locali.

Ancora, egli sa usare e mantenere le attrezzature tecnologiche di una cucina moderna; sa come abbinare i vini ai cibi e, soprattutto, sa eseguire ricette anche complesse, che generano il piacere del palato e trasformano il mestiere in arte.

L’operatore della ristorazione possiede competenze relative a:

Definire e pianificare le fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute

Approntare strumenti, attrezzature e macchine in modo adeguato all’obiettivo; monitorarne il funzionamento, curandone le attività di manutenzione ordinaria

Predisporre e curare gli spazi di lavoro, eseguendo le operazioni di pulizia, nel rispetto delle norme igieniche, contrastando affaticamento e malattie professionali

Effettuare le operazioni di preparazione per la conservazione e lo stoccaggio di materie prime e semilavorati in conformità alle norme igienico-sanitarie

Scegliere e preparare le materie prime e i semilavorati secondo gli standard di qualità definiti e nel rispetto delle norme igienico -sanitarie vigenti

Realizzare la preparazione di piatti semplici, secondo gli standard di qualità definiti e nel rispetto delle norme igienico-sanitarie vigenti

Come ampliamento dell’offerta formativa consegue durante il percorso formativo.

certificazione per la formazione sulla sicurezza sui luoghi di lavoro;

certificazione HACCP.

QUADRO ORARIO

BIENNIO COMUNE

 

DISCIPLINE

I

II

 III

AREA

Italiano

3

3

 3

COMUNE

Storia Cittadinanza e Costituzione

2

2

 2

 

Inglese

2

2

 2

 

Diritto-Economia

2

2

 -

 

Matematica

3

3

 

Scienze della Terra

2

 

 

 

Scienze - Biologia

 

2

 

 

Scienze Motorie

2

2

 

Religione

1

1

 1

AREA DI INDIRIZZO

L. Straniera 2

2

2

 2

Diritto e Tecniche della Struttura ricettiva

-

-

2

Scienza degli Alimenti

2

2

Scienza e cultura dell’alimentazione

 

 

2

Lab. di servizi  enog.– settore cucina

5

8

11 

Lab. di servizi  enog. – settore sala e vendita

5

8

Cultura del territorio

 

2

 1

Cultura della sicurezza ambientale

1

1

 

Orientamento all’autoimprenditorialità

-

-

1

 

 

 

32

 

 

STAGE

 

80

160

 

 

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque vitae mollis nisl. In eu pulvinar lacus. Nunc blandit luctus tempus. Integer consequat est ipsum, sit amet aliquam diam ultrices ut. In id neque ac nunc scelerisque laoreet nec in enim. Ut finibus aliquam nibh vel ornare. Proin bibendum elit non rhoncus mollis. Pellentesque ut viverra nunc. Integer gravida nunc vitae urna lobortis, consequat euismod nisl luctus. Nam id nibh risus. Mauris accumsan purus leo, eu faucibus metus sollicitudin in. Vivamus tempus suscipit consequat. Proin eget massa malesuada, pharetra lacus quis, consequat magna. Ut suscipit arcu urna, id scelerisque mauris feugiat sed.

Cras sed tempor diam. Mauris cursus diam ac fringilla sollicitudin. Curabitur eget enim fringilla, euismod dolor in, fringilla ipsum. Pellentesque sodales eu nulla id scelerisque. In scelerisque tellus et massa lacinia sodales. Nam porttitor nunc vitae facilisis faucibus. Sed dolor urna, fermentum eu elit eget, fermentum volutpat eros. Vivamus vel nulla eleifend, ultrices ex at, tempus ipsum. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos. Nulla ac diam sit amet tellus aliquet imperdiet feugiat id nulla.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque vitae mollis nisl. In eu pulvinar lacus. Nunc blandit luctus tempus. Integer consequat est ipsum, sit amet aliquam diam ultrices ut. In id neque ac nunc scelerisque laoreet nec in enim. Ut finibus aliquam nibh vel ornare. Proin bibendum elit non rhoncus mollis. Pellentesque ut viverra nunc. Integer gravida nunc vitae urna lobortis, consequat euismod nisl luctus. Nam id nibh risus. Mauris accumsan purus leo, eu faucibus metus sollicitudin in. Vivamus tempus suscipit consequat. Proin eget massa malesuada, pharetra lacus quis, consequat magna. Ut suscipit arcu urna, id scelerisque mauris feugiat sed.

Cras sed tempor diam. Mauris cursus diam ac fringilla sollicitudin. Curabitur eget enim fringilla, euismod dolor in, fringilla ipsum. Pellentesque sodales eu nulla id scelerisque. In scelerisque tellus et massa lacinia sodales. Nam porttitor nunc vitae facilisis faucibus. Sed dolor urna, fermentum eu elit eget, fermentum volutpat eros. Vivamus vel nulla eleifend, ultrices ex at, tempus ipsum. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos. Nulla ac diam sit amet tellus aliquet imperdiet feugiat id nulla.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque vitae mollis nisl. In eu pulvinar lacus. Nunc blandit luctus tempus. Integer consequat est ipsum, sit amet aliquam diam ultrices ut. In id neque ac nunc scelerisque laoreet nec in enim. Ut finibus aliquam nibh vel ornare. Proin bibendum elit non rhoncus mollis. Pellentesque ut viverra nunc. Integer gravida nunc vitae urna lobortis, consequat euismod nisl luctus. Nam id nibh risus. Mauris accumsan purus leo, eu faucibus metus sollicitudin in. Vivamus tempus suscipit consequat. Proin eget massa malesuada, pharetra lacus quis, consequat magna. Ut suscipit arcu urna, id scelerisque mauris feugiat sed.

Cras sed tempor diam. Mauris cursus diam ac fringilla sollicitudin. Curabitur eget enim fringilla, euismod dolor in, fringilla ipsum. Pellentesque sodales eu nulla id scelerisque. In scelerisque tellus et massa lacinia sodales. Nam porttitor nunc vitae facilisis faucibus. Sed dolor urna, fermentum eu elit eget, fermentum volutpat eros. Vivamus vel nulla eleifend, ultrices ex at, tempus ipsum. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos. Nulla ac diam sit amet tellus aliquet imperdiet feugiat id nulla.

Prenotazioni

PRENOTAZIONI AI LABORATORI DIDATTICI:

https://www.alberghierobeltrame.edu.it/prenotazioni

Gallery

Progetti

Spazi e laboratori

Appuntamenti

28 novembre 2022
21:00 - 23:59
OPEN NIGHT ONLINE
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque vitae mollis nisl. In eu pulvinar lacus. Nunc blandit luctus tempus. Integer consequat est ipsum, sit amet aliquam diam ultrices ut.
dal 30 novembre 2022
al 31 gennaio 2023
Tutto il giorno
L'ISTITUTO INCONTRA LE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque vitae mollis nisl. In eu pulvinar lacus. Nunc blandit luctus tempus. Integer consequat est ipsum, sit amet aliquam diam ultrices ut.
01 dicembre 2022
10:00 - 13:00
OPENDAY IN PRESENZA
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque vitae mollis nisl. In eu pulvinar lacus. Nunc blandit luctus tempus. Integer consequat est ipsum, sit amet aliquam diam ultrices ut.
12 gennaio 2023
Tutto il giorno
APPUNTAMENTI PERSONALIZZATI
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque vitae mollis nisl. In eu pulvinar lacus. Nunc blandit luctus tempus. Integer consequat est ipsum, sit amet aliquam diam ultrices ut.

Persone

Contatti

I campi con (*) sono obbligatori.

I.P.S.S.E.O.A. Beltrame Vittorio Veneto