Intestazione

I.P.S.S.E.O.A. "A. Beltrame" Vittorio Veneto
Via Carso, 114 – 31029 Vittorio Veneto (TV) • Tel. 0438556128 - Cod. Tesoreria: 223 Conto Tesoreria: 317492 – conto corrente postale: 14795314
Codice Fiscale: 93005790261 - Codice Ministeriale: TVRH06000P
Codice Univoco Ufficio: UFUM4M (per pagamento Fatture Elettroniche)

Art. 13 Regolamento Laboratorio di Scienze

Aspetti generali

·       All’inizio di ogni anno scolastico è obbligatorio tenere una lezione specifica, alle classi che intendono accedere al laboratorio, sulle norme di sicurezza da rispettare nel laboratorio e sul presente regolamento.

·       Il laboratorio è dedicato esclusivamente all’attività didattica ed è consentito l’accesso esclusivamente agli alunni delle classi per le quali è stato prenotato e solo in presenza del personale docente.

·       Due - tre giorni prima delle esercitazioni, il docente è tenuto a prenotare l’utilizzo del laboratorio tramite registro Spaggiari, indicando: classe, ora e tipo di esercitazione.

·       Se presente un tecnico di laboratorio, l’insegnante dovrà compilare un’apposita scheda di da consegnare all’assistente tecnico per la predisposizione del materiale necessario allo svolgimento dell’esperienza, in caso contrario dovrà predisporre autonomamente il materiale stesso.

·       E’ consentita la presenza dei docenti (o degli assistenti tecnici) per la preparazione delle lezioni/esercitazioni, per la manutenzione tecnica e per le attività necessarie al buon funzionamento del laboratorio. La loro presenza dovrà essere registrata su apposito registro.

·       In ciascun laboratorio deve essere presente un raccoglitore con le schede di sicurezza dei reagenti chimici presenti e un altro raccoglitore con inventari, manuali di utilizzo della strumentazione, moduli di segnalazione carenze di materiale, guasti, rotture ed anomalie e registri vari (es. di presenza, di manutenzione ...), tali raccoglitori sono gestiti dal responsabile di laboratorio e messi a disposizione degli ITP e degli altri docenti fruitori.

·       Ogni docente deve con tempestività riportare sul modulo specifico: carenze di materiale, anomalie nel funzionamento della strumentazione, rotture e incidenti, etc. … anche se di lieve entità.

·       Il personale e gli studenti (opportunamente formati dai docenti) devono rispettare le prescrizioni di sicurezza richieste da ciascuna specifica sperimentazione.

·       Le esperienze non collaudate devono essere preventivamente testate dal docente al fine di verificare le finalità didattiche e la sicurezza delle stesse.

·       E’ buona norma consultare la scheda di sicurezza di tutte le sostanze prima della manipolazione delle stesse e, in base alle indicazioni, dotatasi dei necessari dispositivi di protezione.

·       In laboratorio è assolutamente vietato lavorare con microrganismi patogeni.

·       Tutto il materiale contaminato biologicamente (es. terreni di coltura microbiologica, .. ) deve essere reso innocuo in autoclave o mediante trattamento con disinfettante.

·       Nella preparazione delle soluzioni bisogna sempre porre l’etichetta di riconoscimento della sostanza sul recipiente, scrivendo il nome del composto, la sua concentrazione, il nominativo dell’insegnante che la ha preparata e la data di preparazione.

·       I residui chimici non devono mai essere versati nei lavandini ma negli appositi contenitori per lo scarico.

·       Vetri rotti e le pipette Pasteur vanno depositati in contenitori rigidi che proteggano il personale adibito allo scarico. La stessa precauzione va adottata per lo scarico di siringhe ed aghi.

·       Non usare le cappe chimiche come luogo di deposito. .

·       E’ vietato manomettere o danneggiare le dotazioni antinfortunistiche presenti in laboratorio.

·        L’assistente tecnico, se presente, e in ogni caso l’insegnante, dopo l’esercitazione, deve assicurarsi che il laboratorio sia lasciato in ordine per renderlo immediatamente utilizzabile a successive esercitazioni.

·       È consentito fare tenere in laboratorio agli studenti solo lo stretto necessario per annotare le esperienze (si consiglia biro e piccolo note), in modo che non si creino intralci in caso di situazioni di pericolo che richiedano l’abbandono immediato del laboratorio.

Comportamento degli studenti in laboratorio

§  E’ proibito agli studenti accedere al laboratorio senza la presenza di almeno un docente.

§  Nel caso gli studenti collaborino, sotto la guida dell’insegnante, alla realizzazione di semplici esperienze dovranno indossare e utilizzare tutti i dispositivi di protezione individuali indicati dal docente per la specifica esercitazione (es. camice, scarpe chiuse, guanti, occhiali di protezione). I capelli lunghi devono essere tenuti raccolti.

§  Gli studenti devono sempre mantenere un comportamento rispettoso verso gli addetti e utilizzare con attenzione le attrezzature in dotazione al laboratorio (es. microscopi). In ogni caso, gli allievi non devono utilizzare alcuna macchina, apparecchiatura, dispositivo, attrezzatura o reagente chimico senza l’autorizzazione esplicita dell’insegnante.

§  Le apparecchiature elettriche (bilancia, microscopi,...) vanno collegate alla rete e maneggiate con la massima attenzione e a mani asciutte.

§  In laboratorio è assolutamente vietato: mangiare, bere, fumare, portare accendini.

§  In laboratorio è assolutamente vietato aprire gli armadi e/o prelevare reagenti e vetreria dagli stessi senza l’autorizzazione, la richiesta specifica e la supervisione dell’insegnante.

§  In laboratorio è assolutamente vietato modificare la configurazione degli apparecchi forniti.

§  In laboratorio è assolutamente vietato manovrare senza assistenza il bruciatore Bunsen o lasciare fiamme accese libere.

§  In laboratorio è assolutamente vietato aprire senza autorizzazione la valvola di intercettazione dell'acqua.

§  In laboratorio è assolutamente vietato prendere iniziative personali come mescolare le sostanze fornite o le soluzioni.

§   In laboratorio è assolutamente vietato annusare, bere, toccare o manipolare il contenuto di flaconi, bottiglie, capsule petri se non espressamente indicato dal docente.

§   Se si hanno dubbi o difficoltà di ogni genere, chiedere sempre assistenza al docente.

§   In laboratorio è assolutamente vietato spostarsi di continuo da un bancone all'altro.

§   Gli studenti devono segnalare ai docenti ogni incidente che si dovesse verificare, anche se di lieve entità.

§   Al termine dell’esercitazione gli allievi collaboreranno nel riordinare il laboratorio. L’assistente tecnico e l’insegnante assicureranno che il laboratorio sia lasciato in ordine per renderlo immediatamente utilizzabile a successive esercitazioni.

§   Il materiale in dotazione al laboratorio danneggiato o rotto per inavvertenza, superficialità, comportamento non corretto, come pure il materiale asportato dal laboratorio, verrà addebitato al singolo o all’intera classe.