Intestazione

I.P.S.S.E.O.A. "A. Beltrame" Vittorio Veneto
Via Carso, 114 – 31029 Vittorio Veneto (TV) • Tel. 0438556128 - Cod. Tesoreria: 223 Conto Tesoreria: 317492 – conto corrente postale: 14795314
Codice Fiscale: 93005790261 - Codice Ministeriale: TVRH06000P
Codice Univoco Ufficio: UFUM4M (per pagamento Fatture Elettroniche)

Art 14 Regolamento utilizzo attrezzature mobili

L’utilizzo dei materiali informatici mobili è consentito nei tempi e nei modi sotto specificati.

art. 1     L’utilizzo di TV su carrello e laboratori mobili è consentito:

-    alle classi e/o agli alunni in presenza di un docente, sulla base della disponibilità e su prenotazione. La prenotazione, annotata su apposita tabella tenuta dagli assistenti tecnici, va effettuata dal docente entro il sabato della settimana precedente a quello dell’utilizzo previsto; non è consentita la prenotazione da parte degli allievi.

-   ai docenti per l’aggiornamento personale e/o preparazione di materiale didattico nelle ore di non utilizzo da parte delle classi e su richiesta agli assistenti tecnici. In tal caso l’utilizzo è subordinato alla disponibilità di un’aula libera e, nel caso della TV su carrello, solo al primo piano.

2.      Il trasporto della materiale informatico mobile nell’aula dove sarà utilizzata deve avvenire esclusivamente a cura del personale ATA.

3.      Al termine dell’utilizzo, il materiale sarà riposto nell’aula individuata dai tecnici di laboratorio.

4.      In assenza del personale tecnico informatico la consegna del materiale non sarà garantita.

5.      Tutto il materiale, ivi compresi gli accessori, va trattato con cura: spento correttamente al termine dell’uso, riposto nello scomparto assegnato come da numerazione, collegato allo spinotto di carica;

6.      È assolutamente vietato spegnere la TV mobile staccando il cavo di alimentazione, cliccare prima il pulsante di spegnimento posto in basso al centro.

7.      Chiunque utilizza il materiale mobile è responsabile delle attrezzature che ha in uso. E’ vietato deturpare in qualsiasi modo (scritte, graffi,…) le attrezzature.

8.      Ogni utilizzatore è tenuto a comunicare al docente, all’inizio della lezione o appena se ne renda conto, eventuali manomissioni (anche scritte o graffi), rotture o disfunzioni degli strumenti che sta utilizzando, il docente è poi tenuto a riportare la segnalazione sul registro malfunzionamenti presente presso la guardiola del piano terra (centralino).

9.      Eventuali rotture o manomissioni non tempestivamente segnalate saranno addebitate, previo accertamento, a chi ha utilizzato per ultimo il device.

10.   Il docente della classe che svolge lezione con il materiale mobile, deve vigilare sul comportamento degli alunni in merito all’uso delle attrezzature e dei programmi.

11.   Il materiale necessario alle lezioni con materiale mobile deve essere richiesto al docente o all’assistente tecnico; a nessun alunno è consentito usare materiali o attrezzature estranei alle esercitazioni in atto. L’installazione di dvd, cd o altri software necessari alla lezione deve essere richiesta agli assistenti tecnici almeno 3 giorni prima dell’utilizzo per verificarne il funzionamento.

12.   Nessuno può, di propria iniziativa, installare programmi o caricare documenti estranei all’attività didattica sul disco rigido.

13.   Nessun alunno può utilizzare chiavette USB, dischetti o CD senza autorizzazione del docente.

14.   Nessuno è autorizzato a cancellare documenti non personali (la scuola comunque non garantisce l’integrità dei documenti sui dischi rigidi; eventuali lavori vanno salvati su dischi di supporto e lasciati in laboratorio).

15.   Nessuno è autorizzato a cancellare o modificare il software installato.

16.   Al termine della lezione gli utilizzatori devono chiudere la sessione di lavoro e spegnere correttamente il computer, sarà cura del docente accertarsi che questo accada.

17.   E’ assolutamente vietato ad alunni e docenti portare e consumare cibi e/o bevande in aula.

18.   Il docente che utilizza il suddetto materiale deve garantire il rispetto del presente regolamento.

19.   Chi non rispetta il presente regolamento, incorre nelle sanzioni previste dal “Regolamento di disciplina”, approvato dal Consiglio di Istituto. 

 

art. 2                L’utilizzo delle LAVAGNE INTERATTIVE è consentito nei tempi e nei modi sotto specificati. 

1.      L’utilizzo delle lavagne interattive è consentito:

-    alle classi e/o agli alunni in presenza di un docente, in ogni aula della sede centrale.

-   ai docenti per l’aggiornamento personale e/o preparazione di materiale didattico nelle ore di non utilizzo da parte delle classi. In tal caso l’utilizzo è subordinato alla disponibilità di un’aula libera attrezzata.

2.      Tutto il materiale, ivi compresi gli accessori, va trattato con cura: spento correttamente al termine dell’uso, con accessori riposti sul piano di appoggio della Lavagna; una scarsa cura degli accessori da parte degli utenti comporterà il ritiro degli stessi da parte del personale tecnico.

3.      È assolutamente vietato spegnere la TV mobile staccando il cavo di alimentazione, cliccare prima il pulsante di spegnimento posto in basso a destra fino a spegnimento (3-4 secondi).

4.      Chiunque utilizza il materiale mobile è responsabile delle attrezzature che ha in uso. E’ vietato deturpare in qualsiasi modo (scritte, graffi,…) le attrezzature. Non è consentito modificare lo sfondo e la schermata di blocco della lavagna. Non è consentito modificare le impostazioni del dispositivo.

5.      Ogni utilizzatore è tenuto a comunicare al docente, all’inizio della lezione o appena se ne renda conto, eventuali manomissioni (anche scritte o graffi), rotture o disfunzioni degli strumenti che sta utilizzando, il docente è poi tenuto a riportare la segnalazione sul registro malfunzionamenti presente presso la guardiola del piano terra (centralino).

6.      Eventuali rotture o manomissioni non tempestivamente segnalate saranno addebitate, previo accertamento, a chi ha utilizzato per ultimo il device.

7.      Il docente della classe deve vigilare sul comportamento degli alunni in merito all’uso delle attrezzature e dei programmi.

8.      L’installazione di software necessari alla lezione deve essere richiesta agli assistenti tecnici almeno 3 giorni prima dell’utilizzo per verificarne il funzionamento.

9.      Nessuno può, di propria iniziativa, installare programmi o caricare documenti estranei all’attività didattica sul disco rigido della lavagna.

10.   Nessun alunno può utilizzare chiavette USB o scaricare file e applicazioni senza autorizzazione del docente.

11.   Nessuno è autorizzato a cancellare documenti non personali (la scuola comunque non garantisce l’integrità dei documenti sui dischi rigidi; eventuali lavori vanno salvati su dischi di supporto e lasciati in laboratorio).

12.   Nessuno è autorizzato a cancellare o modificare il software installato.

13.   E’ assolutamente vietato ad alunni e docenti portare e consumare cibi e/o bevande in aula.

14.   Il docente che utilizza il suddetto materiale deve garantire il rispetto del presente regolamento.

15.   Chi non rispetta il presente regolamento, incorre nelle sanzioni previste dal “Regolamento di disciplina”, approvato dal Consiglio di Istituto.