Art. 10 Regolamento Laboratori di sala-bar
1. Ogni persona che entra nei laboratori non deve avere patologie in corso o malattie infettive. E’ necessario un momento di autocontrollo all’entrata dei laboratori per le attività pratiche.
2. Comportamento responsabile e collaborazione: gli allievi devono mantenere un comportamento collaborativo, rispettando i compagni, i docenti e il personale, evitando comportamenti che possano disturbare o mettere a rischio la sicurezza di tutti.
3. Dal punto di vista igienico è fondamentale una adeguata azione preventiva, mantenendo sempre la pulizia e l’ordine di persone, cose e alimenti.
4. L’igiene delle mani è un fattore di prevenzione basilare e deve diventare un riflesso automatico, immediato per gli operatori del settore: deve essere utilizzato sapone liquido, disinfettante con erogatore idoneo, le mani devono essere asciugate con salviette di carta monouso e non su torcioni.
5. Rispetto degli orari di lezione e puntualità: l’ingresso in laboratorio deve avvenire nei tempi stabiliti per garantire il regolare svolgimento delle attività, gli student dopo il suono della campanella si recheranno negli spogliatoi e avranno 10 minuti per cambiarsi dagli abiti civili in divisa di laboratorio.
6. Per ragioni igieniche e di professionalità gli allievi dovranno osservare la massima e scrupolosa pulizia della persona:
· unghie pulite, senza smalto e curate, trucco leggero,
· capelli corti oppure completamente raccolti dal copricapo, barba e/o baffi curati;
· non sono ammessi monili: bracciali, orologi, orecchini, anelli, piercing, …
· Inoltre:
· Non umettare le dita con la saliva per prendere oggetti leggeri come tovaglioli, bustine ecc.
· Vietato l’uso di profumi o deodoranti eccessivamente forti
Per rispetto degli altri e per evitare interferenze con gli aromi e sapori del laboratorio, è vietato usare profumi o deodoranti con odori troppo intensi.
· Parlare sufficientemente distanziati dagli alimenti, evitare assolutamente starnuti e colpi di tosse su di essi e lavarsi le mani dopo aver starnutito.
7. Chi ha eventuali problemi alle mani deve usare guanti monouso; in caso di tosse o raffreddore vanno indossate mascherine di carta; le mani devono essere lavate quando si entra in laboratorio e ad ogni cambio di lavorazione.
8. L’accesso ai laboratori durante l’orario di lezione è permesso solo agli addetti ai lavori: docenti, allievi, assistenti tecnici e collaboratori scolastici. In particolare per lo scopo che riveste e per la tipologia di attrezzature presenti, l’accesso al laboratorio dimostrativo dovrà avvenire solo ed esclusivamente in presenza di un docente.
9. L’accesso ai laboratori al di fuori delle attività previste deve essere autorizzato dal dirigente scolastico. Nessun docente può disporre di laboratori diversi da quelli assegnati.
10. Durante le esercitazioni pratiche devono essere osservati la massima disciplina e il massimo ordine. E’ vietato masticare gomme durante le pratiche.
11. Divieto di utilizzo di telefoni cellulari e dispositivi personali durante le attività pratiche
Per motivi igienici e di concentrazione, è vietato utilizzare smartphone o altri dispositivi personali durante le esercitazioni pratiche, salvo in casi di emergenza o autorizzazione del docente.
12. In laboratorio è obbligatorio entrare ed operare con la divisa completa (giacca e pantaloni da cucina, falda copricapo che raccolga tutti i capelli, calzature idonee) e in ordine. In questo punto vi rientrano gli alunni, i docenti, il personale A.T.A, gli assistenti tecnici, i docenti di sostegno, i commissari d’esame. Altre persone, previa autorizzazione del D.S. potranno entrare nei laboratori indossando camice e copricapo.
13. Non sono ammessi in laboratorio alunni, docenti, personale A.T.A, assistenti tecnici, docenti di sostegno, commissari d’esame, esperti esterni e altre persone autorizzate dal D.S. con divisa incompleta o in disordine o che non rispettano le norme igieniche sottoelencate.
1. Gli allievi, gli assistenti tecnici, il personale ATA possono partecipare alle esercitazioni solo se indossano la divisa prevista, completa, pulita e in ordine.
2. Gli allievi e il personale tutto dovranno osservare la massima e scrupolosa pulizia della persona.
3. L’utilizzo delle macchine e delle attrezzature va fatto solo sotto il controllo del docente o dell’assistente tecnico; Gli allievi sono invitati a segnalare prontamente qualsiasi malfunzionamento o danno alle attrezzature al docente o assistente tecnico prima dell’uso.
4. Qualsiasi incidente, anche lieve, deve essere segnalato immediatamente al docente o all’assistente tecnico e registrato nel registro degli infortuni.
5. Gli allievi non possono allontanarsi dai relativi reparti se non per giustificati motivi e comunque sempre con il permesso del docente.
6. Sono da evitare le posture sguaiate o rilassate, il muoversi in modo inadatto come pure l’utilizzo di un linguaggio improprio.
7. L’assaggio di quanto preparato durante le esercitazioni è oggetto di esperienza e di studio. Tale consumazione fa parte integrante della lezione.
8. Per evitare contaminazioni, è vietato introdurre e consumare cibi e bevande non previsti nell’ambito dell’attività didattica.
9. Durante la consumazione dei pasti gli allievi dovranno tenere il comportamento da “cliente” e pertanto rispettare le regole che si impongono ad un commensale in un ristorante di elevata
categoria. Gli allievi e il personale che non si attengono al corretto comportamento possono essere allontanati dai locali.
10. Al termine di ogni esercitazione pratica il laboratorio deve essere lasciato pulito, il materiale in ordine e le attrezzature sistemate al loro posto.
11. Le eventuali rotture e mancanze di materiale vanno riportate, dall’assistente tecnico, sull’apposita scheda e prontamente consegnate in magazzino.
12. Al termine di ogni esercitazione pratica va compilata dall’assistente tecnico l’apposita scheda sulla verifica della pulizia del laboratorio. Il docente può assegnare agli allievi il compito di analizzare gli standard di pulizia attraverso delle schede didattiche.
13. Il docente che utilizza il laboratorio deve garantire il rispetto del presente regolamento.
14. Chi non rispetta il presente regolamento incorre nelle sanzioni previste dal “Regolamento di disciplina”, approvato dal Consiglio d’Istituto.
