Diploma in Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera - Percorso Enogastronomia – Settore cucina
Essendo la ristorazione un settore strategico per l’innovazione alimentare e per il turismo, ambiti in cui vi è un crescente interesse per le esperienze legate al cibo, al vino, alle tradizioni alimentari Made in Italy, il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera, specializzato nel percorso di ENOGASTRONOMIA, è un professionista della ristorazione, che possiede specifiche competenze tecnico pratiche, organizzative e gestionali nell’intero ciclo di produzione, erogazione e commercializzazione della filiera dell’enogastronomica.
Tale professionista è in grado di valutare la qualità degli alimenti, di adottare moderne tecniche di preparazione, cottura, conservazione e distribuzione, nel rispetto della normativa sulla sicurezza alimentare e sui luoghi di lavoro. Egli predispone prodotti, servizi e menù coerenti con il contesto e le esigenze della clientela (anche in relazione a specifici regimi dietetici, culture religiose e stili alimentari), perseguendo obiettivi di qualità e favorendo la diffusione di abitudini e stili di vita sostenibili ed equilibrati.
Il professionista di enogastronomia ha competenza in materia di sicurezza alimentare e di salute nei luoghi di lavoro.
Il diplomato in enogastronomia è in grado di gestire il processo degli approvvigionamenti del proprio comparto e di supportare le attività di budgeting-reporting aziendale, perseguendo gli obiettivi di redditività, anche attraverso azioni di marketing. Le sue competenze gli consentono di valorizzare e promuovere, anche con tecnologie digitali, le tipicità enogastronomiche, le specifiche attrazioni, gli eventi e le manifestazioni, per veicolare un'immagine riconoscibile e rappresentativa del proprio territorio.
Tale professionista, le cui competenze si estendono anche all’ambito enologico, è in grado di individuare coerenti abbinamenti cibo-vino e adeguate tipologie di servizio, con l’obiettivo di sostenere e valorizzare il Made in Italy.
L'esperto di enogastronomia è capace di coniugare la tradizione gastronomica nazionale, regionale e locale con le nuove tendenze di mercato in un'ottica di sostenibilità, grazie anche all’utilizzo delle nuove tecnologie, attraverso uno studio e una ricerca costanti.
Diploma di Istruzione Professionale (quinquennale) - EQF 4 |
IP17 |
Indirizzo |
ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA’ ALBERGHIERA |
Declinazione |
ENOGASTRONOMIA |
Ateco07 di riferimento |
I 56 ATTIVITA’ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE http://www.codiciateco.it/attivita-dei-servizi-di-ristorazione/I-56 |
Ateco07 secondari di riferimento |
C - 10 INDUSTRIE ALIMENTARI |
CP2011 principale |
3.1.5.4.1 - Tecnici della preparazione alimentare http://professioni.istat.it/sistemainformativoprofessioni/cp2011/scheda.php?id=3.1.5.4.1 |
CP2011 secondari di completamento |
3.4.1.1.0 - Tecnici delle attività ricettive e professioni assimilate http://professioni.istat.it/sistemainformativoprofessioni/cp2011/scheda.php?id=3.4.1.1.0 5.2.2.1.0 - Cuochi in alberghi e ristoranti http://professioni.istat.it/sistemainformativoprofessioni/cp2011/scheda.php?id=5.2.2.1.0 3.3.3.5.0 - Tecnici del marketing http://professioni.istat.it/cp2011/scheda.php?id=3.3.3.5.0%27 |
BIENNIO IP17 DLGS 61/2017 |
|||
|
DISCIPLINE |
I |
2021-2022 |
AREA COMUNE |
A012 Italiano - ass. linguaggi |
4 |
4 |
A012 Storia |
0 |
2 |
|
A021 Geografia |
2 |
0 |
|
AB 24 Inglese ass. linguaggi |
3 |
3 |
|
A046 Diritto-Economia |
2 |
2 |
|
A026 Matematica |
4 |
4 |
|
Scienze Motorie |
2 |
2 |
|
Religione |
1 |
1 |
|
|
TOTALE GENERALE COMUNE Più SECONDA LINGUA |
|
|
AREADI INDIRIZZO |
L. Straniera 2 |
2 |
2 |
A020 Scienze integrate (S. della Terra/Biologia) 1 |
2 |
2 |
|
TIC 1 |
2 |
1 |
|
Scienza degli Alimenti 1 |
2 |
2 |
|
Lab. di servizi di accoglienza turistica |
2 |
2 |
|
Lab. di servizi enog.– settore cucina |
2 |
2 |
|
Lab. di servizi enog.– settore sala |
2 |
3 |
|
ORGANICO SQUADRE ENOGASTRONOMIA |
2 |
2 |
|
ORGANICO SQUADRE SALA |
2 |
2 |
|
TOTALE AREA DI INDIRIZZO |
|
|
|
TOTALE SENZA COMPRESENZA |
|
|
|
COMPRESENZE |
B003 LABORATORIA DI FISICA |
0 |
0 |
B012 LAB SCIENZE E TECNOL CHIM MICROBIOL |
4 |
3 |
|
B016 LABORATORIO SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE |
2 |
0 |
|
B19 LAB accoglienza turistica |
0 |
1 |
|
B020 LAB SERV ENOGASTRON, SETT CUCINA |
0 |
2 |
|
|
Totale compresenze |
6 |
6 |
|
TOTALE |
32 |
32 |
ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA' ALBERGHIERA – PROFILO ENOGASTRONOMIA ENOGASTRONOMIA INGLESE COME MATERIA DI INDIRIZZO |
||||
|
DISCIPLINE |
III |
IV |
V con autonomia |
AREA |
Italiano |
4 |
4 |
4 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
|
Inglese |
2 |
2 |
2 |
|
Matematica |
3 |
3 |
3 |
|
Scienze Motorie |
2 |
2 |
2 |
|
Religione |
1 |
1 |
1 |
|
AREA DI INDIRIZZO |
inglese |
1 |
1 |
1 |
L. Straniera 2 |
3 |
3 |
3 |
|
Scienza e cultura dell’alimentazione |
4 |
4 |
4 |
|
Lab. di enog.– cucina |
7 |
5 |
3 |
|
Lab. di enog.– BAR-Sala e Vendita |
0 |
1 |
2 |
|
Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva |
3 |
4 |
5 |
|
COMPRESENZE |
compresenza di B020 ENOGASTRONOMIA con A031 SCIENZA DEGLI ALIMENTI |
2 |
1 |
1 |
|
TOTALE |
32 |
32 |
32 |